Nel settore delle ristrutturazioni edili, l’attenzione verso la sostenibilità e l’ecologia sta diventando sempre più importante. Nell’ottica di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, possono essere effettuati interventi col fine di rendere una casa green attraverso la ristrutturazione.

In questo articolo, esploreremo come rinnovare i diversi elementi della nostra abitazione.

Il tetto

Il tetto può rappresentare una delle principali cause di dispersione del calore in inverno e del fresco in estate. Per mitigare questo problema, è consigliabile coibentare il tetto per aumentarne la capacità di isolamento.

Negli ultimi anni, gli architetti hanno sperimentato la realizzazione di “tetti verdi” con manti erbosi. Questi tetti verdi non solo offrono un migliore isolamento termico, ma contribuiscono anche a purificare l’aria circostante, creando un ambiente più salutare.

I serramenti

Un altro elemento da considerare per rendere una casa green è la sostituzione dei vecchi infissi. Le finestre, infatti, possono essere responsabili della dispersione del 10-15% del calore all’interno di un’abitazione. Per migliorare l’isolamento, è consigliabile optare per finestre con vetri doppi o tripli. Le finestre di nuova generazione, realizzate in PVC, consentono un isolamento termico efficace.

Impianti ad energia rinnovabile

Negli ultimi anni, il costo delle fonti rinnovabili si è ridotto notevolmente per merito dello sviluppo tecnologico. Tra le tecnologie disponibili, troviamo i pannelli solari. L’energia prodotta in eccesso può essere venduta alla rete o immagazzinata in accumulatori per essere utilizzata durante i momenti di maggiore necessità.

L’utilizzo dei sistemi di domotica, consentono inoltre di ridurre ulteriormente i consumi energetici e di controllare in modo efficiente tutti i dispositivi all’interno dell’abitazione.

I pavimenti

La scelta di materiali per pavimenti eco-friendly può contribuire significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale e migliorare la qualità dell’aria interna. 

Una delle opzioni più popolari per i pavimenti sostenibili è rappresentata dai pavimenti in legno proveniente da foreste certificate e gestite in modo responsabile. Il legno è un materiale rinnovabile e biodegradabile, che offre calore ed eleganza agli ambienti. In alternativa, esistono anche pavimenti in bamboo, una pianta altamente sostenibile grazie alla sua rapida crescita.

Oltre alla scelta del materiale, la posa di pavimenti sostenibili può essere realizzata utilizzando adesivi e finiture a basso impatto ambientale, riducendo così l’emissione di sostanze nocive nell’ambiente.

Archedil, la tua soluzione a Milano

Ristrutturare casa in ottica green non solo riduce i consumi energetici e l’impatto ambientale, ma offre anche benefici in termini di comfort e di qualità dell’aria. Scegliere Archedil significa affidarsi a professionisti, esperti nelle ristrutturazioni. 

Hai intenzione di cambiare gli infissi di casa tua? Visita la pagina dedicata e contattaci ora per un preventivo!